LOADING...

Lingua italiana English language

powered by Alessandro Stella

HACCP TRACE


Software tracciabilità derrate alimentari

COSA È

HACCP TRACE
è un software open source, multi piattaforma (gira su Linux, Mac e Windows) e multi lingua che aiuta le piccole e medie imprese a tenere costantemente collegate tutte le materie prime in ingresso con tutti gli alimenti in uscita (lavorati o meno) in base alle direttive europee sulla rintracciabilità (o tracciabilità) alimentare.

Usando HACCP TRACE sarà possibile:

  • registrare un nuovo fornitore
  • registrare un nuovo cliente
  • registrare un nuovo lotto in ingresso
  • eseguire e memorizzare i controlli su ogni lotto in ingresso
  • creare un proprio alimento tramite combinazione degli alimenti presenti nei lotti acquisiti
  • creare e stampare etichette per codici a barre GTIN-13, GTIN-14 e GS1-128
  • creare un nuovo lotto in uscita
  • creare un nuovo imaballaggio di tipo standard, consumer o logistico con relativo codice a barre
  • registrare ogni singola vendita con relativa fattura
  • recuperare, per ogni alimento, tutta la sua storia aziendale e sapere a chi, quando e in quale quantità è stato venduto.

Il software è scritto in Java e utilizza una base dati SQLite per memorizzare la informazioni.
Questo significa che affinché HACCP TRACE possa funzionare è necessario avere installata sulla propria macchina la JRE in versione 1.8.x.
Il sistema NON funziona su Windows XP né in una macchina virtuale (VirtualBox e simili).

GUIDE

HACCP TRACE è suddiviso in 10 funzioni principali:

  1. Riepilogo
  2. Fornitori
  3. Lotti in ingresso
  4. Controlli
  5. Clienti
  6. Alimenti
  7. Lotti in uscita
  8. Imballaggi
  9. Vendite
  10. Rintracciabilità

Il sistema è basato sul tipico flusso lavorativo delle derrate alimentari, così come descritto di seguito.
Un certo fornitore fornisce una o più materie prime sotto forma di lotti. Questi lotti devono essere controllati all'ingresso per verificarne la conformità a quanto dichiarato dal fornitore. Una volta immagazzinate le materie prime è possibile rivenderle senza modificarle oppure lavorarle per produrre altri alimenti. In entrambi i casi, prima di poter vendere qualcosa, è necessario avere i dati di almeno un cliente a cui vendere la merce ed è necessario suddividere la merce in lotti (ognuno composto da una certa quantità di un determinato alimento). Una volta venduto un lotto, il ciclo è completo e il sistema è in grado di collegare ogni singolo alimento in ingresso con ogni alimento in uscita e viceversa.

Questo flusso lavorativo è rappresentato da 10 funzionalità e altrettante icone che il sistema mette a disposizione sulla parte sinistra dell'interfaccia.
Di seguito vengono elencate le 10 icone con una breve descrizione della funzionalità associata.

La CASA rappresenta la funzione RIEPILOGO che mostra un riassunto dei dati memorizzati; è la schermata di avvio del sistema.

Il CAMION rappresenta la funzione FORNITORI che consente di aggiungere, rimuovere e modificare i dati di un fornitore.

Il CUBO con la freccia verso il basso rappresenta la funzione LOT_IN che si occupa di memorizzare tutti i lotti in ingresso e dei relativi alimenti in essi contenuti.

La BILANCIA rappresenta la funzione CHECK che memorizza i controlli effettuati all'arrivo della merce.

La MELA rappresenta la funzione FOOD che consente di lavorare gli alimenti ricevuti dai vari fornitori al fine di creare un nuovo alimento composto da uno o più alimenti ricevuti.

I DUE OMINI rappresentano la funzione CLIENTI che memorizza tutti i clienti dell'azienda consentendone anche la ricerca, cancellazione e modifca.

Il CUBO con la freccia rivolta verso l'alto rappresenta la funzione LOT_OUT che consente di creare un nuovo lotto di un certo tipo di alimento.

Il CARTONE aperto rappresenta la funzione PACKAGE che consente di creare un nuovo imballaggio e di assegnargli il tipo di alimento che è destinato a contenere e il codice a barre.

Le BANCONOTE rappresentano la funzione SELLING che consente di gestire le vendite associando ogni alimento a un relativo lotto, un imballaggio (se presente) e un cliente.

Infine il MIRINO rappresenta la funzione TRACE che ha il compito di collegare ogni singolo alimento ricevuto in ingresso ad ogni altro alimento venduto.


MANUALE UTENTE

HACCP TRACE è fornito di un manuale utente che, al momento, è incompleto ed esclusivamente in italiano. Lo si può leggere al seguente link: HACCP TRACE MANUALE UTENTE

VIDEO TUTORIAL

Di seguito verranno progressivamente proposti una serie di video tutorial: un video per ogni funzionalità del sistema.

INSTALLAZIONE

UTILIZZO DELLA TASTIERA

COMPLETE PRESENTATION OF SYSTEM FUNCTIONS

LA GESTIONE DEI FORNITORI

LA GESTIONE DEI LOTTI IN INGRESSO

I CONTROLLI ALL'ARRIVO DELLA MERCE

CREARE UN PROPRIO ALIMENTO

GESTIONE DEI LOTTI IN USCITA

LA TRACCIABILITÀ

DOWNLOAD

Il sistema è attualmente in versione 3.2.1 BETA - 30 NOVEMBRE 2020.
Raggiungerà la fase STABLE quando sarà terminata la guida in linea e saranno ottenuti un congruo numero di feedback.

DOWNLOAD PROCEDURA DI INSTALLAZIONE PER WINDOWS VISTA, 7, 8, 10

DOWNLOAD FILE ZIP PER LINUX, MAC, WINDOWS

Se adotterai HACCP TRACE come strumento del tuo business...
e se ti aiuterà a gestire meglio il tuo lavoro...
...significa che ho fatto qualcosa di utile per te!
Cosa ne pensi di fare a tua volta qualcosa di utile per me?

Un ringraziamento speciale va rivolto alle seguenti persone per l'apporto al progetto: